L’eliminazione di tutte le sostanze chimiche pericolose, senza limitare la creatività dei clienti o scendere a compromessi sulla qualità, è una sfida impegnativa che può essere affrontata solo da imprese innovatrici e che adottano le migliori tecnologie esistenti. Calzificio Eire è all’avanguardia nella ricerca di soluzioni che riducono l’impatto ambientale per offrire ai clienti e ai consumatori i migliori standard ambientali, sociali e di e trasparenza. Per questo abbiamo deciso di diventare DETOXLeader, impegnandoci secondo gli standard oggi più avanzati, quelli definiti dalla Campagna Detox di Greenpeace, nella eliminazione di tutte le sostanze pericolose. Calzificio Eire ha assunto pubblicamente il 18 luglio 2017 l’impegno DETOX (Scarica Documento) e la responsabilità morale con i suoi clienti e con i consumatori di rispettarlo. In quest’area del sito l’azienda darà pubblicamente conto dei propri progressi.
In accordo con l’impegno DETOX, Calzificio Eire ha già fatto notevoli passi nell’eliminazione delle sostanze pericolose come definite nella M-RSL (Scarica Documento) e monitora attentamente, anche con analisi chimiche periodiche, ogni possibile e imprevista deviazione da questo impegno per essere pronta a intraprendere azioni correttive. L’azienda ha fin dall’inizio esteso i controlli e le analisi ( Scarica Documento-A e Documento-B) a tutti gli 11 gruppi di sostanze chimiche prioritarie incluse nella sua M-RSL e previsti dallo standard DETOX.
processi sono liberi da:
Phthalates ✔
Brominated and chlorinated flame retardants ✔
Azo dyes ✔
Organotin compounds ✔
Chlorobenzenes ✔
Chlorinated solvents ✔
Chlorophenols ✔
Short chain chlorinated paraffins ✔
APEOs ✔
PFCs (Perfluorocarbon / Polyfluorinated Compounds) ✔
Chromium VI (CrVI) ✔
Lead (Pb) Mercury (Hg) ✔
Cadmium (Cd) ✔
Mercurio ✔
50% della produzione attuale dell’azienda; con le prossime analisi previste dall’impegno, Calzificio Eire conta di estendere la copertura ad un maggior numero di prodotti.
Qui la nostra M-RSL, l’elenco delle sostanze proibite.
Qui e Qui i risultati delle analisi
1.EPRrep_EIRESRL_180220 documento di analisi sul potenziale valore economico degli scarti